Favorire una forte crescita e garantire le forniture
Come molte aziende della Vandea, il gruppo LIEBOT ha costruito nel corso degli anni un ecosistema di fornitori e partner strettamente integrato. Collaborazioni intense che non solo hanno favorito la crescita delle imprese locali, ma hanno anche contribuito al successo del gruppo. Tuttavia, dal 2019, per far fronte alla forte crescita in atto e garantirsi le forniture in un contesto globale talvolta instabile, il gruppo LIEBOT ha adottato una strategia di integrazione a monte, pur mantenendo le partnership preesistenti.
Pertanto, la fabbrica di tapparelle EUREKA, quella di estrusione e laccatura dell’alluminio EX’AL e la fonderia a basse emissioni di carbonio CORALIUM completano metodicamente tale processo, oggi interamente verticale. Tali attività upstream sono svolte dalla famiglia Liébot al di fuori del gruppo, ma perfettamente integrate a livello operativo.

Lo specialista delle tapparelle
- Fondata nel 2019
- 24 milioni di euro di fatturato nel 2023
- 54 dipendenti
- 1 stabilimento (12.000 m²)
- Capacità di 200.000 tapparelle
- Grembiuli in alluminio e PVC
- Vendita a società del gruppo LIEBOT



Su un sito di 12.000 m², con una capacità di 200.000 pezzi su misura entro il 2026, EUREKA assembla tapparelle per rifornire tutte le aziende del gruppo LIEBOT. La produzione delle tapparelle con grembiule in alluminio è stata completamente riprogettata in linea e automatizzata: dalla profilatura delle lamelle in alluminio a partire da bobine all'aggiunta di schiuma poliuretanica, passando per l'assemblaggio, l'avvolgimento del grembiule e lo stoccaggio. Su una linea di produzione lunga 140 metri, il processo avviene senza interruzione del flusso e non richiede alcun intervento manuale fino al montaggio del grembiule nel cassonetto. Tale strumento consentirà di migliorare la produttività (realizzando una tapparella ogni 3 minuti), nonché la qualità dei prodotti, riducendo sensibilmente l’impronta ambientale, in particolare con i pannelli fotovoltaici che copriranno il 75% del fabbisogno elettrico del sito.
LO SPECIALISTA DELLE TAPPARELLE



Lo specialista nell'estrusione e nella laccatura dell'alluminio
- Fondata nel 2021
- 34 milioni di euro di fatturato nel 2023
- 55 dipendenti
- 1 stabilimento (12.000 m²)
- Capacità di estrusione: 12.000 tonnellate
- Capacità di laccatura: 3 milioni di m²
- Vendita a società del gruppo LIEBOT e all'esterno



Situata nel parco industriale Plaine de l'Ain a Saint-Vulbas, nel dipartimento dell'Ain, nel cuore della regione dell'Alvernia Rodano-Alpi e nelle immediate vicinanze dello stabilimento K•LINE, EX'AL è specializzata nell'estrusione di profili in alluminio e nella laccatura dell'alluminio. L’azienda adotta un approccio ambientale “a circuito chiuso”, in cui l’estrusione viene effettuata con scarti di alluminio riciclato del gruppo LIEBOT e alluminio a basso tenore di carbonio di CORALIUM. Con una capacità di 12.000 tonnellate, EX'AL dispone di un sistema di estrusione 4.0 unico sul mercato, grazie a un processo altamente automatizzato dalla pressa alla laccatura, con un consumo energetico inferiore del 50% rispetto ai sistemi di estrusione tradizionali, e a una linea di laccatura verticale con una capacità di 3 milioni di metri quadrati direttamente integrata nel flusso. EX’AL rientra in una strategia di diversificazione e garanzia delle forniture del gruppo LIEBOT e rifornirà anche mercati industriali ed edili di diverso tipo.
LO SPECIALISTA NELL'ESTRUSIONE E NELLA LACCATURA DELL'ALLUMINIO



La prima fonderia di alluminio a basso tenore di carbonio in Francia
- Lancio a inizio 2025
- 42 milioni di euro di investimento
- 60 dipendenti con contratto future
- 1 stabilimento (10.000 m²)
- Capacità di 40.000 t di billette di alluminio all'anno
- Vendita a società del gruppo LIEBOT e all'esterno



Lanciata nella primavera del 2022 dalle famiglie Liébot e Corre a Sainte-Hermine (in Vandea), CORALIUM è la prima fonderia francese in grado di selezionare tutti i tipi di rifiuti di alluminio (scarti di produzione e alluminio a fine vita) per produrre billette di alluminio a basse emissioni di carbonio. Per la prima volta in Francia, questa fonderia riunirà smistamento dei rifiuti e fonderia nello stesso sito, integrando le innovazioni tecnologiche più virtuose per una tracciabilità affidabile dell'alluminio a basse emissioni di carbonio: acquisto degli scarti da riciclatori francesi, frantumazione dei telai, cernita per separazione (magnetica, vagliatura, raggi X), forno di decapaggio e fonderia. Con una capacità di 40.000 tonnellate all'anno, CORALIUM coprirà le esigenze dei gruppi FINEIRAL e LIEBOT e, più in generale, di tutti i professionisti francesi dell'edilizia. La prima fusione è prevista per l'inizio del 2025.
LA PRIMA FONDERIA DI ALLUMINIO A BASSO TENORE DI CARBONIO IN FRANCIA


I NOSTRI PRODOTTI
In cinquant'anni, grazie a una politica di innovazione e investimenti ambiziosi, il gruppo LIEBOT si è evoluto da promettente PMI della Vandea a leader europeo nei suoi mercati.